“LAGHERMON” è il nome del campo in cui abbiamo scelto di coltivare il nostro vigneto
“LAGHERMON” è il nome del campo in cui abbiamo scelto di coltivare il nostro vigneto
La nostra azienda si trova sulle colline di San Polo d'Enza, comune della provincia reggiana, a circa 300 metri sul livello del mare.
Coltiviamo il nostro vigneto con metodo biologico, senza l'utilizzo di prodotti di sintesi e preservando la biodiversità.
Nel reggiano molti toponimi, inclusi quelli dei campi, hanno origini antiche, spesso derivanti dal latino o dal greco , e riflettono la storia e l'uso del territorio. Questi nomi possono fornire preziose indicazioni sulla natura del terreno, le attività agricole tradizionali e l'evoluzione del paesaggio.
"Laghermon" in dialetto bolognese significa grossa lacrima; nel dialetto reggiano invece, “Ghermònia” significa “Agrimonia” ed è una pianta: l’Agrimonia eupatoria.
Il termine agrimonia (da cui ghermònia) deriva dal latino argemonia/argimonia (e questa dal greco árgemon, nome di una specie di papavero usato nell’antichità contro un mal d’occhi detto “arghema”, questo per le proprietà che si attribuivano alla pianta nella cura delle affezioni oculari), per presumibile accostamento ad ager “campo, campagna” che è l’ambiente in cui si può rinvenire facilmente questa pianta.